Back To Top
Guide Turistiche Abilitate per le Province di Frosinone e Latina. ....................................... Licensed Tourist Guides for Montecassino and its surroundings.
.......................................
Cell/mobile+39.328.1965002
www.facebook.com/anna.priora
annamaria.priora@gmail.com
mail: annamaria.priora@gmail.com
Nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Sermoneta, proprio dove inizia la pianura pontina, la vostra guida turistica vi mostrerà di sicuro durante la visita guidata uno strano elemento decoration che fa bella mostra di se di lato all'attuale altare maggiore. Questa struttura, addossata alla parete ed ora quasi irriconoscibile, non è altro che ciò che rimane di un ara di marmo dedicata alla dea Cibele, quella che i Romani chiamavano Madre Terra. L'ara sacra si presenta ora con la forma di un sedile episcopale ma in antichità era dotata di una più ampia parete frontale, ed altrettante pareti laterali, coperte da decorazioni legate alla terra, come le teste di montone le ghirlanda di frutta e fiori, le cicogne ed i serpenti.
Questo culto arrivò a Roma per la prima volta il 4 aprile 204 a.c. quando arrivò dalla città di Passinunte la statua della Dea. Vista l'oggetto a difficoltà dei Romani a conquistare la cittadina ormai assurdità da giorni, essi promise ro al loro re, che se a esse ceduto, avrebbero onorato la loro Dea a Roma, nella ma ieri più ossequiosa, mentre pregarono la Dea di non continuare ad aiutare i loro nemici. La cittadina capitolò e la statua della Dea fu portata a Roma e le fu costruito un tempio sul Palatino. Siccome la tradizione frigia parla di Cibele come la dea prima, non nata da nulla, ma innamorata del proprio figlio Attis generato senza essere stata sfiorata da altro essere, e poiché Attis si era evitato dopo che la madre lo aveva scoperto mentre amoreggiava con una mortale, nei templi dedicati alla Dea, la sacerdotessa maggiore era appunto una donna e non era sottoposto a nessun altro, ma era assistita da sacerdoti eunuchi, per ricordare l'evirazione di Attis. In realtà la tradizione romana trasforma poi questi culti avvcinandoli maggiormente alla sensibilità romana. È così che i Romani abbandonano l'evirazione dei sacerdoti, per preferire quella rituale di un toro.... La vostra guida turistica partirà da qui e vi narrerà tante altre cose se avrete voglia di seguirla in una sua visita guidata in giro per Sermoneta, uno dei borghi più belli d'Italia.