Back To Top
Guide Turistiche Abilitate per le Province di Frosinone e Latina. ....................................... Licensed Tourist Guides for Montecassino and its surroundings.
.......................................
Cell/mobile+39.328.1965002
www.facebook.com/anna.priora
annamaria.priora@gmail.com
mail: annamaria.priora@gmail.com
Il paese di Venafro viene spesso considerato la "Porta del Molise" perche' la sua posizione ne fa un luogo ideale per avvicinarsi a questa regione dal versante tirrenico. Sotto il punto di vista turistico il paese ha moltissimo da offrire, mai come in questo caso per tutti i gusti. Nella parte bassa del paese, non lontano dalla stazione ferroviaria immerso tra basse case, l'anfiteatro romano di cui si riconosce bene l'arena, ora diventata uno splendido prato ellittico e le case tutte attorno che sorgono sulle sostruzioni dove sedevano gli spettatori. Due piccole stanzette all'interno di una casa medievale ospitano una mostra per spiegare la struttura dell'anfiteatro e cio' che e' arrivato fino a noi. A poca distanza dal teatro, vicino ad un ameno laghetto, una splendida palazzina Liberty che un tempo fungeva da centrale idroelettrica, ma che ora ospita un centro polivalente. Sempre spostandosi verso la parte alta del paese si incontrano molti edifici sacri, come la concattedrale di S. Maria Assunta costruita sui resti di un tempio pagano.
Nel Monastero di Santa Chiara viene ospitato il museo archeologico dell'antica Venafrum, che partendo dal periodo sannitico arriva fino al medioevo. Sono qui custoditi due pezzi davvero straordinari, due eccezionali fiori all'occhiello del Molise: la celebre statua chiamata "Venere di Venafro" e gli "Scacchi di Venafro", una scacchiera i cui pezzi furono realizzati 1000 anni fa e sono considerati tra i piu' antichi d'Europa. Di particolare pregio sono i ricordi provenienti dal complesso monastico di San Vincenzo al Volturno.
Poco piu' in su, sempre salendo verso il castello, poco distante nascosto dietro un grande portone del centro storico, il museo della Seconda Guerra Mondiale Winterline, ad illustrare gli avvenimenti che investirono questa zona negli ultimi mesi del 1943. Foto d'epoca, reperti , divise, armi, dei vari reggimenti e di molte nazionalita' diverse' trovano spazio in questo museo privato imperdibile per gli appassionati.
Lasciato per ultimo il Castello Pandone di Venafro e' diviso in due sezioni, il museo nazionale dell'arte pittorica che raccoglie opere dal periodo paleocristiano a quello moderno, mentre la sezione piu' stupefacente e' senza dubbio quello delle stanze affrescate da Enrico Pandone con le figure dei suoi cavalli piu' amati a grandezza naturale, descritti delle loro caratteristiche fisiche e corredati di annotazione su chi li avesse posseduti
A poca distanza dal centro, il cimitero Francese, che ospita le tombe dei soldati francesi e coloniali che sconfissero i tedeschi sulla linea d'Inverno e la linea Gustav.
La visita guidata di Venafro di circa 4 ore comprende:
La visita guidata di Venafro di 7 ore comprende:
Pausa pranzo
Info e pronotazioni Anna Maria Priora cell. 328 1965002 e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.