Back To Top
Guide Turistiche Abilitate per le Province di Frosinone e Latina. ....................................... Licensed Tourist Guides for Montecassino and its surroundings.
.......................................
Cell/mobile+39.328.1965002
www.facebook.com/anna.priora
annamaria.priora@gmail.com
mail: annamaria.priora@gmail.com
Se Anzio è famosa per lo Sbarco alleato avvenuto nel 1944, non deve però essere dimenticata la sua storia millenaria. La visita inizia dalle Grotte di Nerone, le sostruzioni di una grande costruzione termale ormai andata persa, per proseguire alla Villa di Nerone, i resti di una villa di impianto tardo repubblicano, ma rimaneggiata ed ampiata più volte, che vide tra i suoi illustri abitanti proprio Nerone. Proprio questo personaggio fece costruire grandi ambienti attorno ad una esedra affacciata sul mare. Il mare fa da sfondo a tutto questo antico splendore. Visita del Museo Archeologico Civico di Anzio con i reperti ritrovati in loco. Alla fine della visita non ci si può esimere dal visitare Il Museo dello Sbarco ed i Cimietri Militari del Commonwealth Britannico
Questo cimitero si trova vicino al Cimitero civile di Anzio ed ospita 1.056 tombe di soldati caduti immediatamente dopo lo sbarco: 1.53 Britannici, 1 Canadese, 1 Neozelandese, ed 1 Sud Africano All'ingresso fa bella mostra di se un area Commemorativa ed una Croce del Sacrificio, elementi stantard nei cimiteri di guerra inglesi. Per i caduti britannici ed indiani, lo stemma reggimentale è normalmente inciso sulla lapide, mentre per le altre nazionalità viene indicato solo lo stemma nazionale.
Questo cimitero è chiamato Beach Head ed è il terzo per vastità in Italia dopo quello di Cassino e Contiene le tombe di 2313 Soldati del Commonwealth britannico: 6 australiani, 69 canadesi, 5 Indiani, 5 Neo-Zelandesi, 25 Sud Africani, 6 soldati dell African Pioneer Corps e 295 tombe di ignoti. Le sepolture furono fatte direttamente dal campo di battaglia dopo lo Sbarco,una volta che l'Armata potè proseguire.